L’UCID di Torino, fondata nel 1947, opera nel tessuto sociale dell’impresa, del management e dei professionisti, sia in ambito industriale che nella pubblica amministrazione, per approfondire ed applicare i principi della dottrina sociale della Chiesa Cattolica alla realtà del territorio dell’Arcidiocesi di Torino. Conta oltre 100 iscritti e centinaia di simpatizzanti.
Nell’organizzazione di Torino è anche attivo un Gruppo Giovani – GGU, costituito negli anni ’90 che aggrega giovani imprenditori, manager e professionisti (fino ai 40 anni).
Il 22 novembre 2017 è stato rinnovato il Consiglio Direttivo 2017-2020 che vede 9 imprenditori, 7 dirigenti, 3 professionisti, 3 giovani e 3 soci in pensione. Guida Spirituale della Sezione è Don Daniele Bortolussi.
I nuovi organi direttivi della SEZIONE DI TORINO sono:
Presidente: Alberto CARPINETTI
Vice Presidenti: Silvia TABASSO BUZZI e Marco LAZZARINO
Segretario: Enrica Maria VALLE – Vice Segretario: Anna Teresa RICCIARDI
Tesoriere: Federico GORGERINO
Complessivamente il consiglio direttivo della Sezione è composto da 25 soci (9 imprenditori, 7 dirigenti, 3 professionisti, 3 giovani e 3 soci in pensione).
GRUPPO REGIONALE
A dicembre 2014 si è rinnovato il Consiglio Direttivo del Gruppo Regionale Piemonte e Valle d’Aosta, che conta 6 sedi (Torino, Asti, Biella, Casale Monferrato, Cuneo e Vercelli)
Presidente: Riccardo GHIDELLA (Torino) – Vice Presidenti: Renato GORIA (Asti) e Maurizio MAGLIOLA (Biella) – Segretario: Luigi GENTILE (Asti) – Tesoriere: Paolo BASSIGNANA (Casale Monferrato)
Il Gruppo Piemontese UCID conta circa 200 soci tra imprenditori, dirigenti e professionisti e oltre 2000 simpatizzanti organizzati in 6 sedi (Torino, Asti, Biella, Casale Monferrato, Cuneo e Vercelli). Gruppo e Sezione di Torino hanno congiuntamente annunciato anche le priorità del prossimo triennio:
– interventi a supporto dello sviluppo e al credito dell’impresa
– revisione del sistema di welfare con sinergie fra imprese e istituzioni e con priorità per un nuovo patto sociale per la famiglia
– con la Diocesi piemontese formazione, ascolto ed accompagnamento degli imprenditori più in difficoltà. (novembre 2017)